La mia Cassetta degli Attrezzi 🛠️
"Come terapeuta metto di nuovo in luce e in gioco gli esclusi e, quando essi vengono riconosciuti e accolti, regna la pace e gli irretiti sono di nuovo liberi. In questo riconoscimento reciproco della parità di valore si ritrovano nell'amore le persone che prima forse erano separate: uomo e donna, genitori e figli, sani e malati, quelli che sono venuti e quelli che se ne sono andati, vivi e morti.
Come terapeuta mi sento profondamente al servizio della riconciliazione." Bert Hellinger - Ordini dell'amore
La Consulenza Psicologica ed il Colloquio Motivazionale
Può rivolgersi alla persona, al gruppo o alle comunità e consiste in un intervento in cui aiuto ciascuno a identificare e ridimensionare il disagio psicologico, a partire dall'individuazione di obiettivi concreti e realistici. Il fine è quello di imparare a gestire le proprie difficoltà autonomamente, grazie alla riflessione ed alla consapevolezza sulle risorse personali.
N.B. Il counseling psicologico NON si occupa di psicopatologia ma di problemi circoscritti, facendo leva sui punti di forza delle persone promuovendone il benessere psicologico.
Attraverso il Colloquio Motivazionale sostengo la persona nel suo percorso di cambiamento di stili di vita dannosi per la salute ed il benessere psicologico.
Quando si usa?
Conflitti personali, familiari o lavorativi;
situazioni di crisi associate ad elevata sofferenza emotiva (separazioni, lutti, malattie croniche o invalidanti);
periodi di forte cambiamento o difficoltà decisionali su tematiche emotivamente importanti (famiglia, lavoro, scuola ecc.);
problematiche legate alla coppia e/o alla sessualità.

I Gruppi Psicoeducativi
Si tratta di percorsi per scoprire se stessi o ri-scoprire parti di sè, migliorare le proprie competenze cognitive e sociali, personali ed interpersonali (autorealizzazione, consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, miglioramento delle abilità comunicative e relazionali e dell'autostima).
Dal punto di vista metodologico, un laboratorio si caratterizza per l'impiego di tecniche e di esercizi che consentano ai partecipanti di sperimentare le situazioni che vogliono esaminare in un contesto protetto, praticando la volontà e la motivazione al cambiamento, di condividere le proprie sensazioni ed esperienze personali e creare le condizioni per imparare grazie alle interazioni con il gruppo.
Realizzo e conduco percorsi di:
comunicazione efficace e gestione dei conflitti (assertività, ascolto attivo e relazione);
potenziamento dell'autostima;
sostegno alla genitorialità;
women's empowerment;
diversity & inclusion;
educazione sessuale.

IL COACHING
Intraprendere un percorso di Coaching significa ragionare sul potenziale del proprio profilo personale e professionale ed individuare, sviluppare ed usare al meglio le proprie risorse per raggiungere gli obiettivi desiderati.
La relazione di coaching si basa sul "fare" e si focalizza sugli aspetti attuativi. Il Coach fornisce al Cliente strumenti, tecniche, conoscenze, stimoli relazionali e motivazionali utili a superare la complessità ed i momenti di difficoltà decisionali e operativi.
In nessun caso il Life Coaching può essere accomunato o confuso con un percorso terapeutico o con la pratica di attività concernenti il supporto psicologico.
